Tematica Pesci

Oncorhynchus mykiss Walbaum 1792

Oncorhynchus mykiss Walbaum 1792

foto 1319
Ill.: Raver Duane
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822

Genere: Oncorhynchus Suckley, 1861

Descrizione

La forma generale di questa trota conosciuta anche come Oncorhymchus Mykiss assomiglia molto a quella della trota europea, da cui si distingue principalmente per i caratteri della livrea. Il corpo è affusolato e leggermente compresso lateralmente, con muso ottuso e bocca ampia. La pinna caudale ha un'intaccatura centrale a differenza che in Salmo trutta (trota fario) in cui è tronca. La colorazione di fondo è verdastra sul dorso e bianca sul ventre con un'ampia fascia longitudinale rosea o violacea più o meno visibile sui fianchi. Tutto il corpo e le pinne dorsali e caudali sono punteggiate di nero (la pinna caudale non ha mai punteggiature nelle trote europee). Negli individui anadromi viventi in mare il colore è uniformemente argenteo con punti neri. La taglia massima è di 120 cm per 25,4 kg. Può vivere fino a 11 anni. La forma generale di questa trota conosciuta anche come Oncorhymchus Mykiss assomiglia molto a quella della trota europea, da cui si distingue principalmente per i caratteri della livrea. Il corpo è affusolato e leggermente compresso lateralmente, con muso ottuso e bocca ampia. La pinna caudale ha un'intaccatura centrale a differenza che in Salmo trutta (trota fario) in cui è tronca. La colorazione di fondo è verdastra sul dorso e bianca sul ventre con un'ampia fascia longitudinale rosea o violacea più o meno visibile sui fianchi. Tutto il corpo e le pinne dorsali e caudali sono punteggiate di nero (la pinna caudale non ha mai punteggiature nelle trote europee). Negli individui anadromi viventi in mare il colore è uniformemente argenteo con punti neri. La taglia massima è di 120 cm per 25,4 kg. Può vivere fino a 11 anni. Il periodo riproduttivo avviene in primavera: gli esemplari adulti delle popolazioni anadrome cominciano in inverno la migrazione dalle coste oceaniche verso le sorgenti dei fiumi mentre le varietà stanziali si limitano ad effettuare spostamenti all'interno dei bacini fluviali. La deposizione avviene sui letti ghiaiosi dei torrenti montani. Ogni femmina può deporre fino a 2000 uova per kg di peso. In Europa la riproduzione della specie è molto rara e le popolazioni selvatiche si possono mantenere solo grazie alla continua immissione di esemplari di allevamento. Come tutte le trote è un predatore: in acqua dolce si ciba di invertebrati acquatici e terrestri e di pesci, in mare di pesci e cefalopodi. La trota iridea è una preda apprezzata dai pescatori sportivi e viene largamente introdotta in appositi bacini per la pesca sportiva. Viene catturata sia con esche naturali che artificiali con tecniche in tutto simili a quelle impiegate per la trota fario. Le carni sono eccellenti anche se reputate leggermente inferiori a quelle della trota europea. In Italia la trota iridea è il pesce maggiormente impiegato in acquacoltura, adattandosi meglio di altre specie di trota ad acque più calde e meno ossigenate e avendo una buona capacità di accrescimento. La varietà "salmonata", caratterizzata da carni di color rosa salmone che spesso spuntano un prezzo più alto sui mercati, non è una vera e propria razza o varietà, il colore delle carni dipende essenzialmente dalla dieta a base di crostacei (in natura) o a base di farine di gambero o altri cibi ricchi di carotenoidi (in allevamento) L'impatto ecologico delle ripetute immissioni di questa specie è stato notevole, è infatti uno dei principali responsabili della rarefazione delle trote di ceppo autoctono in Italia ed in Europa. Gli avannotti della trota iridea riescono a competere efficacemente con quelli della trota europea accrescendosi più in fretta e consumando la maggior parte delle risorse alimentari. La IUCN ha inserito la trota iridea nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.

Diffusione

L'areale della specie comprende il versante pacifico dell'America settentrionale a sud fino al nord del Messico e le coste asiatiche del Pacifico tra la Kamcatka e il basso corso dell'Amur. La specie è stata introdotta in tutta Europa ma ha stabilito solo poche popolazioni in grado di riprodursi e dunque non dipendenti dall'apporto di individui di allevamento; alcune popolazioni naturalizzate sono presenti nei torrenti alpini di Slovenia, Svizzera e Austria e nel bacino del fiume Serchio in Toscana. Vive in torrenti e laghi montani con acque fredde e ossigenate. È stata però introdotta in ambienti anche non ottimali e può essere trovata dappertutto tranne che in stagni poco ossigenati con temperatura dell'acqua che supera i 25° in estate. Alcune popolazioni (americane) di torrenti costieri o immissari di laghi sono anadrome, queste popolazioni sono dette in inglese steelhead.

Sinonimi

= Fario gairdneri Richardson, 1836 = Onchorrhychus mykiss Walbaum, 1792 = Onchorynchus mykiss Walbaum, 1792 = Oncorhynchus gairdnerii Richardson, 1836 = Oncorhynchus kamloops Jordan, 1892 = Oncorhynchus mykiss ssp. nelsoni Evermann, 1908 = Oncorhynchus myskis Walbaum, 1792 = Parasalmo mykiss Walbaum, 1792 = Parasalmo penshinensis Pallas, 1814 = Salmo gairdneri Richardson, 1836 = Salmo gairdneri ssp. irideus Gibbons, 1855 = Salmo gairdneri ssp. shasta Jordan, 1894 = Salmo gairdnerii Richardson, 1836 = Salmo gairdnerii ssp. gairdnerii Richardson, 1836 = Salmo gairdnerii ssp. irideus Gibbons, 1855 = Salmo gilberti Jordan, 1894 = Salmo iridea Gibbons, 1855 = Salmo irideus Gibbons, 1855 = Salmo irideus ssp. argentatus Bajkov, 1927 = Salmo kamloops Jordan, 1892 = Salmo kamloops ssp. whitehousei Dymond, 1931 = Salmo masoni Suckley, 1860 = Salmo mykiss Walbaum, 1792 = Salmo nelsoni Evermann, 1908 = Salmo penshinensis Pallas, 1814 = Salmo purpuratus Pallas, 1814 = Salmo rivularis Ayres, 1855 = Salmo rivularis ssp. kamloops Jordan, 1892 = Salmo truncatus Suckley, 1859 = Trutta iridea Gibbons, 1855.

Bibliografia

–"Rainbow Trout". Natureserve.org. 10 May 2016.
–"Synonyms of Oncorhynchus mykiss (Walbaum, 1792)". Fishbase. Retrieved 2014-02-06.
–"Symbols of Washington State". Washington State Legislature. Retrieved 2013-11-29.
–Behnke, Robert J. (2002). "Rainbow and Redband Trout". Trout and Salmon of North America. Tomelleri, Joseph R. (illustrator). New York: The Free Press. p. 67.
–Behnke, Robert J. (2002). "Genus Oncorhynchus". Trout and Salmon of North America. Tomelleri, Joseph R. (illustrator). New York: The Free Press. pp. 10-21.
–Richardson, John; Swainson, William; Kirby, William (1836). "Fauna Boreali-Americana, or, The Zoology of the Northern Parts of British America: Containing Descriptions of the Objects of Natural History Collected on the Late Northern Land Expeditions, Under Command of Captain Sir John Franklin, R.N. (1829) Part Third: The Fish". London: Richard Bentley. p. 221.
–Invertebrate Zoology and Geology". California Academy of Sciences.
–Behnke, Robert J. (1966). "Relationships of the Far Eastern Trout, Salmo mykiss Walbaum". Copeia. 1966 (2): 346-348.
–Smith, Gerald R.; Stearley, Ralph F. (1989). "The Classification and Scientific Names of Rainbow and Cutthroat Trouts" (PDF). Fisheries. 14 (1): 4-10.
–Behnke, Robert J. (2002). "Rainbow and Redband Trout". Trout and Salmon of North America. Tomelleri, Joseph R. (illustrator). New York: The Free Press. pp. 65-122.
–Meyer, J.; Fradkin, S. (2002). "Summary of Fisheries and Limnological Data for Lake Crescent, Washington". Olympic National Park Report. Port Angeles, Washington.
–Rasmussen, Joseph B.; Taylor, Eric B. (2009). "Status of the Athabasca Rainbow Trout Oncorhynchus mykiss in Alberta" (PDF). Government of Alberta-Fish and Wildlife Division.
–"Little Kern Golden Trout" (PDF). SOS: California's Native Fish Crisis. California Trout. p. 74.
– Hendrickson, Dean A.; Perez, Hector Espinosa; Findley, Lloyd T.; Forbes, William; Tomelleri, Joseph R.; Mayden, Richard L.; Nielsen, Jennifer L.; Jensen, Buddy; Campos, Gorgonio Ruiz; Romero, Alejandro Varela; van der Heiden, Albert; Camarena, Faustino; Gracia de Leon, Francisco J. (2002). "Mexican native trouts: A Review of Their History and Current Systematic and Conservation Status" (PDF). Reviews in Fish Biology and Fisheries. 12 (2/3): 273-316.
–McCoy, John (2013-05-11). "50 Years Later, Golden Rainbows Still 'a Treat' for Mountain State Fishermen". Saturday Gazette-Mail. Charleston, West Virginia.


01599 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce
Stato: Lesotho
01602 Data: 28/09/1977
Emissione: Ittiofauna
Stato: Lesotho

02293 Data: 20/01/1994
Emissione: Ittiofauna
Stato: Zimbabwe
03396 Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna
Stato: Zambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

04423 Data: 20/06/2020
Emissione: Vita marina - Pesci
Stato: French Andorra
05609 Data: 01/02/1968
Emissione: Fauna e ittiofauna
Stato: Lebanon

06353 Data: 26/06/2004
Emissione: Ittiofauna
Stato: Latvia